I SERVIZI CHE OFFRO
- Analisi preliminare della documentazione;
- Redazione pareri verbali o scritti pro-veritate;
- Redazione di pareri motivati;
- Redazione di perizia;
- Redazione di perizia su firme grafometriche;
- Screening su documenti;
- Ispezione strumentale;
- Consulenza su firme, manoscritti, scritture, cifre, documenti, statuti societari, contratti, fideiussioni etc.
- Verifiche e ispezioni su testamenti;
- Accertamento su eventuali casi di imitazione e\o dissimulazione di firme sia su assegni, su fideiussioni, su cambiali, su fatture, su qualsiasi documento;
- Consulenza e verifica su scritture anonime;
- Consulenza e verifica su falso documentale;
- Consulenza su disconoscimento della grafia;
- Consulenza Extra-Giudiziale.
ANALISI E VALUTAZIONE DEL MATERIALE
Il materiale sia in verifica sia comparativo può essere consegnato a mano previo appuntamento, ma può anche essere inviato via mail\pec o via lettera raccomandata. In questa fase di documentazione, si fa si che il Consulente possa valutare se l’incarico che è stato proposto sia ammissibile e se la tesi d’interesse del cliente sia sostenibile.
PARERE PRO-VERITATE
E’ un parere sintetico che generalmente viene richiesto prima di intraprendere una azione legale sia in merito al disconoscimento di grafie su uno o più documenti o ad esempio su un testamento di cui gli eredi vogliono andare a contestare la validità nel caso in cui ritengano che lo stesso sia falso. Il parere veritate consiste in un elaborato cartaceo che successivamente può essere presentato in Tribunale qualora il cliente ne ravvisi la necessità, ma anche utilizzato nelle successive fasi del dibattimento. Il parere pro veritate rimarrà comunque sia agli atti.
PARERE MOTIVATO
Il parere motivato è una relazione tecnica più articolata che prevede una descrizione sintetica di tutte le indagini svolte, in cui vengono richiamate le conclusioni peritali a cui il consulente, esperto in grafologia peritale giudiziaria è giunto, insieme alle motivazioni tecniche sia grafologiche sia extragrafologiche a sostegno chiaramente della tesi o di autenticità o di apocrifia.
CONSULENZA TECNICA DI PARTE
La consulenza tecnica di parte si differenzia dal parere pro-veritate e motivato perché ha luogo quando è già stato nominato un CTU (consulente tecnico d’ufficio). Il CTP (consulente tecnico di parte) sarà quindi chiamato a partecipare congiuntamente al CTU alle operazioni peritali, sarà chiamato ad inviare eventualmente note tecniche preventive, inviare osservazioni alla CTU, ad assistere il legale per la formulazione di eventuali quesiti da porre al CTU e a supervisionare l’operato del CTU che è stato nominato dal giudice.
CONSULENZA EXTRA-GIUDIZIALE
Nei casi in cui, per svariati motivazioni non sia stato possibile procedere all’incarico formale del consulente di parte, è comunque possibile assistere in via extra-giudiziale il legale che debba contrastare una CTU.